top of page

Estate: tempo di sole… e di parassiti!

Come proteggere le tue piante (e te stesso) con rimedi naturali


L’estate è senza dubbio uno dei momenti più gratificanti per chi coltiva: l’orto inizia a dare i suoi frutti, le piante sono in pieno vigore e balconi e giardini si colorano e profumano; ma proprio quando la natura è al massimo, arrivano anche loro: insetti dannosi, parassiti delle piante… e zanzare. Una combinazione che può mettere in difficoltà anche i giardinieri più esperti.


In questo articolo vedremo come riconoscere i principali parassiti estivi, come proteggere le piante con rimedi naturali efficaci e sicuri, e come difenderci anche noi dalle fastidiose punture.



popilia japonica
Popilia Japonica: come proteggere le tue piante. I consigli di Centro del Verde Toppi

I principali parassiti delle piante in estate


Durante i mesi caldi, le piante sono esposte a una vera e propria pressione da parte di numerosi insetti e parassiti che si nutrono di linfa, foglie, fiori e radici.


Vediamo insieme quelli più comuni:

  • Afidi: piccoli insetti verdi, neri o bianchi, che attaccano germogli e boccioli. Rilasciano una sostanza zuccherina che favorisce la comparsa della fumaggine

  • Cocciniglie: si presentano come piccoli scudi, marroni o biancastri, o cotonosi su fusti e foglie. Indeboliscono la pianta rallentandone la crescita.

  • Ragnetto rosso: un acaro quasi invisibile che predilige ambienti caldi e secchi. Provoca ingiallimenti e minuscole ragnatele.

  • Moscerini del terriccio: fastidiosi soprattutto nelle piante in vaso, sono pericolosi per le radici delle giovani piantine.

  • Minatori fogliari: scavano gallerie visibili all’interno delle foglie, lasciando segni biancastri a zig zag.


Non finisce qui: c’è una minaccia in particolare che negli ultimi anni sta creando seri problemi anche in Italia.


Popillia japonica: la minaccia silenziosa del giardino


La Popillia japonica, coleottero originario dell’Asia, si sta diffondendo rapidamente anche nei nostri ambienti verdi. A prima vista può sembrare innocua, con il suo aspetto metallizzato verde-bronzo, ma è tra gli insetti più voraci che si possano incontrare in estate.

Attacca tantissime piante, tra cui basilico, vite, rose, alberi da frutto come melo e susino, e vari ortaggi a foglia. In breve tempo, interi gruppi possono scheletrare completamente le foglie, lasciando solo le nervature.


Come difendere le piante da Popillia japonica:

  • Retine protettive: sono una difesa meccanica semplice ed efficace, soprattutto su terrazzi e balconi.

  • Trappole a feromoni: attraggono gli insetti adulti e li catturano. Attenzione però: non vanno mai posizionate vicino alle piante, ma a una distanza di almeno 10–20 metri per evitare l’effetto contrario.


Rimedi naturali contro i parassiti delle piante


Per fortuna, esistono numerosi rimedi naturali contro i parassiti, che rispettano l’ambiente e sono ideali per un orto biologico o per chi coltiva in terrazzo senza usare pesticidi.


Ecco i prodotti naturali più efficaci:

  • Sapone molle potassico: scioglie la melata degli afidi e pulisce le foglie dalle cocciniglie.

  • Olio di Neem: agisce contro afidi, acari e larve senza danneggiare api e farfalle.

  • Macerato di ortica: stimola le difese delle piante e tiene lontani diversi insetti.

  • Propoli: utile in caso di danni da insetti, ha proprietà cicatrizzanti e antimicotiche.

  • Caolino e Zeolite: polveri naturali che formano una barriera protettiva contro insetti e funghi.

  • Trappole adesive gialle: perfette per catturare moscerini, afidi alati e altri insetti volanti.

E mentre ci prendiamo cura delle nostre piante, non possiamo dimenticare anche la nostra di difesa.


L’estate, infatti, non porta con sé solo parassiti da orto o da giardino: spesso anche noi dobbiamo fare i conti con un’altra presenza fastidiosa, le zanzare.


Zanzare in estate: come difendersi


Non sono solo le piante a soffrire in estate. Anche noi spesso dobbiamo fare i conti con le zanzare, che trovano habitat ideali anche in piccoli ristagni d’acqua sui balconi.


Ecco come prevenire la loro presenza:

  1. Eliminare tutti i ristagni: svuotare regolarmente sottovasi, secchi, tappi e contenitori inutilizzati.

  2. Coprire i bidoni per la raccolta dell’acqua con coperchi o zanzariere ben tese.

  3. Pulire grondaie e scarichi da foglie e detriti che possono trattenere acqua piovana.

  4. Usare prodotti biologici come il Bacillus thuringiensis israelensis, un batterio che elimina le larve ma è innocuo per persone e animali.

  5. Inserire pesci in vasche o tinozze, se lo spazio lo consente, per un controllo naturale delle larve.


Conclusione


L’estate è un periodo meraviglioso per chi coltiva, ma richiede attenzione e consapevolezza. Intervenire in modo tempestivo con rimedi naturali è fondamentale per mantenere sano il nostro angolo verde.


Con un po’ di prevenzione, qualche intervento mirato e il giusto equilibrio tra cura e rispetto per l’ambiente, è possibile affrontare l’estate senza stress e con piante rigogliose, fiorite… e libere dai parassiti.





sfondo bianco

SS Varesina Km 21 

21040 Origgio/Saronno (VA)

Tel +39 02 96732323

Seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Instagram

Alla gentile clientela:

Vieni da noi con il tuo cagnolino (o con il tuo cagnolone)? È il benvenuto!


Ecco come potrai gestirlo: all’ingresso abbiamo predisposto degli appositi tappetini da posizionare sul tuo carrello; in questo modo potrà accompagnarti durante la tua permanenza nel nostro garden. Al fine di rispettare anche tutti coloro che non si sentono a proprio agio a contatto con i nostri amici a 4 zampe, ti invitiamo a rispettare sempre questa gestione, in questo modo tu e il tuo amico peloso avrete libero accesso nel nostro punto vendita.


Grazie!

Aperture settimanali:

  • Lunedì: 14:30 – 19:00

  • Da martedì a sabato: 9:00 – 12:30 e 14:30 – 19:00

  • Domenica e festivi: 9:00 – 12:30 e 15:00 – 19:00

Copyright © 2023 Centro del verde Toppi s.r.l

P. IVA 02964140129 - REA VA 307589
Capitale Sociale Versato: 50.000 €

Pec: amministrazione@pec.toppi.com

Cookie Policy - Privacy Policy - Termini e Condizioni

bottom of page